Digital Forensics per dispositivi IIoT (Industrial Internet of Things): sfide, prospettive e casi reali

Digital Forensics per dispositivi IIoT - Fabrizio Giuliani - Bari 17 ottobre 2025

L’integrazione tra Information Technology (IT) e Operational Technology (OT) ha trasformato il mondo industriale. Dispositivi IoT industriali, sistemi cyber-fisici (CPS), sensori intelligenti, PLC e SCADA, rendono le infrastrutture più efficienti e automatizzate, ma anche più esposte a minacce informatiche e fisiche. La Digital Forensics emerge come disciplina chiave per investigare, prevenire e rispondere a incidenti di sicurezza, ma anche identificare, acquisire, preservare e analizzare prove relative ad attività sospette, malfunzionamenti o attacchi su dispositivi proprietari e hardware embedded molto diversi dai sistemi IT tradizionali, mirando non solo alla protezione delle informazioni, ma anche alla salvaguardia di infrastrutture critiche e della sicurezza pubblica.

I dispositivi IoT industriali, se compromessi, possono servire da punto d’ingresso per attaccanti in grado di manipolare sensori, attuatori e controllori logici.

L’applicazione della Digital Forensics in ambito industriale è complessa e ricca di sfide. Gli attacchi possono portare alla manipolazione dei parametri di controllo, alla manomissione di sensori e attuatori, o all’alterazione dei dati di processo, con conseguenze gravi anche sul piano fisico. Alcuni casi reali dimostrano l’impatto concreto degli attacchi informatici contro infrastrutture industriali ed energetiche. Questi eventi mostrano quanto sia strategico integrare la Digital Forensics nella protezione di ambienti industriali e critici, per prevenire danni reali e supportare l’attribuzione e la risposta agli incidenti.

In ambito OT e CPS, le attività forensi devono affrontare sfide specifiche: sistemi eterogenei, dati volatili, assenza di log strutturati e necessità di non interrompere i processi produttivi.

In fase preventiva, la Digital Forensics consente di monitorare reti e dispositivi, rilevare anomalie e verificare l’integrità di firmware controllori logici. In caso di attacco, permette un’analisi rapida delle evidenze digitali, l’isolamento delle cause e il recupero delle informazioni, spesso senza interrompere l’operatività. Infine, l’analisi di log, traffico e firmware consente l’attribuzione degli attacchi, supportando indagini giudiziarie e assicurative.

Integrata sin dalla progettazione dei sistemi OT, la Digital Forensics può migliorare il monitoraggio e la risposta coordinata agli incidenti. Ciò contribuisce alla resilienza delle infrastrutture critiche, proteggendo non solo i dati, ma anche la sicurezza e la stabilità del sistema-Paese.