Storia

L’Osservatorio Nazionale per l’Informatica Forense (ONIF) nasce dall’intuizione di un gruppo di professionisti esperti nell’ambito della digital forensics che, già nel corso del 2014, avvertivano l’esigenza di dare voce a una categoria sempre più chiamata in causa nei tribunali, ma priva di riconoscimento normativo e di un quadro professionale definito. L’Italia, in quegli anni, stava affrontando un aumento esponenziale dei procedimenti giudiziari con prove digitali, mentre al contempo la cybersecurity diventava un tema di crescente rilevanza sociale. Nonostante questo scenario, la figura del consulente tecnico informatico forense rimaneva priva di una disciplina chiara: i compensi liquidati dai tribunali erano regolati da normative vecchie di decenni e troppo spesso i magistrati nominavano periti senza una certificazione specifica delle competenze.

Fu in questo contesto che, il 23 gennaio 2015, venne costituita ufficialmente l’associazione ONIF a Roma (con successiva ratifica il 25 marzo 2015). Ne furono promotori alcuni tra i più noti esperti italiani del settore: tra i soci fondatori figuravano Mattia Epifani, Paolo Dal Checco, Nanni Bassetti, Alessandro Borra, Gaetano Consalvo, Michele Ferrazzano, Massimiliano Graziani, Luigi Nicotera, Francesco Picasso, Pasquale Stirparo, Michele Vitiello e Paolo Reale, che venne eletto quale primo presidente della neonata associazione.

Costituzione ONIF
23 gennaio 2015, venne costituita ufficialmente l’associazione ONIF a Roma

Fin dai primi mesi furono redatti lo statuto, il manifesto programmatico e il codice etico, mentre vennero introdotte diverse categorie di soci per favorire la partecipazione sia di professionisti affermati sia di giovani esperti emergenti. Contestualmente venne lanciato il sito onif.it, corredato da una “Biblioteca” di risorse, articoli e pubblicazioni, che divenne ben presto un punto di riferimento nazionale.

Nei primi mesi del 2015 ONIF si affacciò alla scena pubblica patrocinando la conferenza HackInBo di Bologna, uno degli eventi più importanti sulla sicurezza informatica in Italia. Quasi contemporaneamente prese forma il primo grande progetto di ricerca collettiva: la Survey 2015 sulla professione del consulente informatico forense. Diffusa a novembre e chiusa a dicembre, raccolse dati da decine di operatori del settore, restituendo un quadro inedito e dettagliato della professione dell’informatico forense in Italia: formazione, strumenti utilizzati, modalità operative, compensi, criticità e prospettive. Dai risultati emerse con chiarezza la necessità di un percorso formativo strutturato e di un riconoscimento giuridico, elementi che avrebbero guidato gli sforzi dell’associazione ONIF negli anni successivi.

Il 28 aprile 2016, a Roma, ONIF organizzò il suo primo convegno nazionale, intitolato “Il Consulente Tecnico Informatico nel Processo”, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri e l’Ordine degli Avvocati della capitale. La mattinata fu dedicata all’assemblea dei soci, durante la quale Paolo Reale tracciò il bilancio del primo anno di attività, mentre altri membri del direttivo – tra cui Epifani, Dal Checco e Bassetti – presentarono relazioni sul lavoro svolto per la gestione economica, comunicativa e organizzativa dell’associazione. Nel pomeriggio si tenne la conferenza pubblica, con la presentazione ufficiale della Survey 2015 e un ampio dibattito sulle nuove sfide poste dall’informatica forense al sistema giudiziario.

ONIF Day 2016 a Roma
28 aprile 2016, Roma, “Il Consulente Tecnico Informatico nel Processo”

Il 2017 rappresentò un anno di eventi importanti per il riconoscimento dell’associazione. Il 16 maggio, ONIF approdò alla Camera dei Deputati, nella Sala Salvadori di Palazzo Montecitorio, con un convegno dal titolo “L’irrinunciabile valorizzazione dell’informatica forense e delle competenze dei consulenti”. Davanti a parlamentari, magistrati e rappresentanti degli ordini professionali, i soci fondatori portarono dati, esperienze e proposte concrete. Tra gli argomenti presentati vi era la proposta di un registro degli informatici forensi sul modello olandese (Mattia Epifani), l’importanza della comparazione dell’informatica forense con le altre scienze (Nanni Bassetti) ed infine furono ripresi, dal Presidente Paolo Reale, i risultati della Survey 2015, illustrato il valore scientifico della disciplina e una denuncia in merito alle condizioni economiche spesso mortificanti degli incarichi peritali. L’evento vide la partecipazione anche del Gen. Umberto Rapetto e dell’On. Giuseppe Berretta, contribuendo a portare all’attenzione del legislatore le criticità della professione.

Pochi mesi dopo, il 20 ottobre 2017, ONIF inaugurò quella che sarebbe diventata una tradizione proseguita per diversi anni grazie al contributo e impegno di Lucia D’Amico: il Seminario di Amelia, con un convegno intitolato “La Digital Forensics: coordinamento, metodologia, tecnologia e potenzialità”. Organizzato con il supporto dell’Ordine degli Avvocati e dell’Ordine degli Ingegneri di Terni, il seminario raccolse una platea di forze dell’Ordine, professionisti, avvocati e studenti, offrendo interventi di alto livello tecnico e scientifico. L’evento consolidò l’immagine di ONIF come punto di incontro tra il mondo tecnico e quello giuridico.

Amelia 20 ottobre 2017 - La Digital Forensics: coordinamento, metodologia, tecnologia e potenzialità
20 ottobre 2017, Amelia, La Digital Forensics: coordinamento, metodologia, tecnologia e potenzialità

Il 2018 confermò questo percorso con il quarto Seminario Annuale di Amelia, dedicato al tema “Le Investigazioni: La Digital Forensics nel processo giudiziario”, che affrontò tra l’altro le implicazioni del GDPR e l’analisi delle criptovalute. L’associazione partecipò inoltre ad altri eventi accademici, come quello presso l’Università di Bologna. Il 31 maggio 2019, ONIF organizzò a Firenze, grazie all’impegno di Alessandro Fiorenzi, il convegno “Orizzonte 2020”, patrocinato dal Ministero della Giustizia e dalla Fondazione Forense, con apertura dei lavori di Nanni Bassetti ed un’importante riflessione sulla applicazione nel mondo reale della L. 48/2008 da parte di Paolo Reale e l’Avv. Elisabetta Guarnieri, mentre in ottobre Amelia tornò ad ospitare l’appuntamento annuale, arricchito da workshop e sessioni parallele.

31 maggio 2019, Firenze, Orizzonte 2020

Il 26 maggio 2018 ONIF, grazie all’impegno di Michele Ferrazzano, venne organizzato il Convegno sulla rilevanza dell’Esperto Informatico Forense a Bologna presso il Palazzo Malvezzi Campeggi, sede della Scuola di Giurisprudenza, sviluppo della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna “Alma Mater Studiorum, con l’apertura del Presidente Paolo Reale sull’importanza dell’informatico forense e delle sue best practices, seguito dagli interventi dei soci Bassetti, Fiorenzi, Dal Checco e Ferrazzano ed il prestigioso intervento dell’Avv. Antonio Gammarota.

Nel 2019 gli On. Rossini e Giuliodori, nell’ambito delle iniziative parlamentari, coinvolsero ONIF nell’ambito della definizione di una proposta di legge per l’istituzione di un registro pubblico nazionale degli informatici forensi. La proposta di legge, nata a valle di un incontro a Montecitorio tra i parlamentari e i delegati Reale e Bassetti, fu depositata come Atto Camera n. 2084. Nell’ambito del seminario annuale del 2019, ad Amelia, dal titolo “Digital Forensics: Il Processo alla Prova Informatica”, una specifica tavola rotonda fu dedicata proprio alla discussione della proposta di legge, con la partecipazione dell’On. Rossini, On. Giuliodori, Prof. Bona Galvagno, Avv. Brazzi, lng. Reale: “La Proposta di Legge sul Registro Nazionale degli Informatici Forensi”. Il successivo anno, che avrebbe dovuto vedere l’avvio dell’iter di discussione della proposta, fu caratterizzato dall’emergenza pandemica, mettendo in secondo piano l’iniziativa.

Tuttavia, l’impossibilità di organizzare incontri in presenza non fermò l’associazione, che il 3 dicembre 2020 organizzò un webinar nazionale patrocinato da C3I e dagli Ordini degli Ingegneri di Roma e Bari, con la collaborazione di Cellebrite. L’iniziativa, dedicata alle nuove sfide della digital forensics in tempo di pandemia, registrò grande partecipazione e segnò l’inizio di una stagione di eventi online, con pubblicazioni e linee guida condivise sul sito e sui social. Nel 2021, con l’allentamento delle restrizioni, i soci tornarono a riunirsi in presenza a Bologna, dove venne rinnovato il Consiglio Direttivo.

Il 2022 segnò la ripresa degli eventi in presenza con il sesto Seminario Annuale di Amelia, intitolato “Il futuro dell’informatica forense torna ad Amelia”.

Amelia 2022 - Save the Date
Il futuro dell’informatica forense torna ad Amelia

Il 2023 fu caratterizzato da un’edizione particolarmente originale, anche grazie all’introduzione della figura del direttore eventi, svolta con successo a partire da questo anno da Pasquale di Tolla: “Il favoloso mondo di Amelia pervaso da Digital Forensics e Cybersecurity”, con la partecipazione di ospiti inattesi come Francesco Sarcina e il sostegno pubblico di Michelle Hunziker, a dimostrazione della crescente risonanza mediatica dell’iniziativa. In parallelo ONIF si fece promotrice di nuove collaborazioni, come quella con AIP-ITCS per l’evento SecureBiz 2024 di Firenze.

Il 2024 portò ONIF nuovamente al centro delle istituzioni, con il convegno al Senato (“Cybersecurity in UE: la risposta alle minacce informatiche”) e con la conferenza Matera DigiSec 2024, organizzata in collaborazione con SILP-CGIL e Fondazione Transita. Nell’ottobre dello stesso anno si tenne l’ottava edizione del convegno annuale di Amelia, significativamente intitolata “Il senso di Amelia per la Digital Forensics”, che ha visto la partecipazione di due figure di particolare importanza: il Gen. Umberto Rapetto, ex comandante del GAT, Gruppo Anticrimine Telematico, e il Gen. Roberto Vittori, astronauta italiano che ha partecipato a numerose missioni spaziali. Fu anche l’anno del passaggio di consegne: dopo quasi un decennio, Paolo Reale concluse la sua presidenza e Nanni Bassetti il ruolo di segretario, lasciando il testimone a Mattia Epifani, già membro del direttivo e riconosciuto esperto internazionale.

Il 2025 rappresenta il decennale di ONIF. Per celebrarlo, il 17 ottobre Bari, città del socio fondatore Nanni Bassetti e del ex-membro del direttivo Prof. Ugo Lopez, ospiterà per la prima volta il seminario annuale, dal titolo “Dieci anni di informatica forense e un futuro da scrivere”. Il trasferimento al Sud segna la volontà di coinvolgere tutte le comunità territoriali e di consolidare la diffusione nazionale dell’associazione. Parallelamente, ONIF ha intensificato il dialogo con le istituzioni: nel maggio 2025 i rappresentanti del direttivo hanno incontrato i parlamentari Giovanni Donzelli e Marta Schifone per discutere una proposta di riconoscimento formale della figura del consulente informatico forense, prendendo a modello esperienze estere come l’NRGD olandese. Iniziative come il convegno di Brescia “Scienza del digitale” confermano il ruolo di ONIF come interlocutore tecnico del legislatore e delle istituzioni.

Dopo dieci anni di attività, ONIF può vantare una storia fatta di passione, collaborazione e impegno civile: dall’intuizione di pochi pionieri a una rete nazionale di professionisti riconosciuti, capace di dialogare con università, ordini professionali e Parlamento. La sua missione – dare identità, dignità e riconoscimento a una professione cruciale nell’era digitale – rimane ancora in corso, ma i risultati raggiunti dimostrano che l’associazione ha lasciato un segno profondo nel panorama della digital forensics italiana.

Direttivo 2015 – 2018

  • Paolo Reale (Presidente)
  • Nanni Bassetti (Segretario)
  • Mattia Epifani (Tesoriere)
  • Alessandro Borra
  • Paolo Dal Checco
  • Michele Ferrazzano
  • Alessandro Fiorenzi

Direttivo 2018 – 2021

  • Paolo Reale (Presidente)
  • Nanni Bassetti (Segretario)
  • Mattia Epifani (Tesoriere)
  • Alessandro Fiorenzi
  • Paolo Dal Checco
  • Michele Ferrazzano
  • Luigi Nicotera

Direttivo 2021 – 2024

  • Paolo Reale (Presidente)
  • Nanni Bassetti (Segretario)
  • Mattia Epifani (Tesoriere)
  • Alessandro Fiorenzi
  • Paolo Dal Checco
  • Michele Ferrazzano
  • Ugo Lopez

Direttivo 2024 – 2027

  • Mattia Epifani (Presidente)
  • Paolo Dal Checco (Segretario)
  • Michele Ferrazzano (Tesoriere)
  • Nanni Bassetti
  • Alessandro Fiorenzi
  • Paolo Reale
  • Fabio Terrone