8A EDIZIONE
Venerdì 18 ottobre 2024 – Amelia (TR) – Piazza Vera
Per registrarsi all’evento basta cliccare qui: https://amelia2024onif.eventbrite.it/
PROGRAMMA TALK TECNICI
Sala Boccarini


Leggi la Biografia
Leggi la Biografia
Ha svolto attività di docenza universitaria negli Atenei di Genova, Pisa, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata, Roma Tre, Trento, Chieti/Pescara, Teramo, Parma, Palermo, Macerata, LUMSA di Roma, Cattolica del Sacro Cuore alla sede di Piacenza, LINK Campus – University of Malta – Roma, “LUM-Jean Monnet” di Bari, LIUC di Castellanza.
Svolge attività di docenza in NATO School di Oberammergau (D), Scuole di Addestramento delle strutture di intelligence, Direzione Corsi di Elettronica ed Informatica dello Stato Maggiore Difesa, Scuola di Guerra, Centro Alti Studi Difesa, Istituto Superiore Stati Maggiori Interforze ISSMI, Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia, Scuola Tecnica della Polizia di Stato, Istituto Superiore di Polizia, Scuola di Polizia Giudiziaria Amm.va e Investigativa di Pescara, Accademia della Guardia di Finanza, Scuola di Polizia Tributaria, la Scuola Sottufficiali della GdF, Accademia Navale, Accademia della polizia rumena.
Alla guida del Gruppo Anticrimine Tecnologico da lui fondato e guidato, nel 2001 ha diretto le indagini che hanno portato alla condanna in via definitiva dei cracker protagonisti di attacchi web a danno del Pentagono e della NASA, nonché quelle delegate dalla Corte dei conti sullo scandalo delle slot machine non collegate in rete all’anagrafe tributaria, inchiesta che ha portato alla condanna dei vertici dei Monopoli di Stato e delle società concessionarie al pagamento di 2 miliardi e mezzo di euro.
Consigliere per la sicurezza tecnologica del Presidente del CNR prof. Fabio Pistella, è stato anche consulente di numerose Procure della Repubblica e delle Commissioni Parlamentari Antimafia e di inchiesta sull’AIMA e sull’Affare Telekom Serbia.
Iscritto dal 1990 all’Ordine dei giornalisti (Elenco Pubblicisti – Consiglio Regionale del Lazio e del Molise), ha scritto oltre duemila articoli sulle pagine delle principali testate nazionali. Ha collaborato con i quotidiani Il Messaggero, Italia Oggi, MF Milano Finanza, Il Giornale, L’Indipendente, Il Giorno, La Nazione, Il Resto del Carlino. La Gazzetta del Sud, Affari&Finanza, La Repubblica, Avvenire, La Padania, La Stampa, con i mensili Capital, Avvenimenti, Newton e Max. Ha tenuto per due anni una rubrica settimanale sulle pagine culturali de Il manifesto.
Collabora con i quotidiani Il Secolo XIX e Il Sole 24 Ore, i settimanali Corriere della Sera SETTE e Panorama, ha inoltre una rubrica su Oggi. Nel dicembre 2012 apre un blog personale sul Fatto Quotidiano.



Leggi la Biografia
Attualmente è direttore della Sezione Indagini Elettroniche della IV Divisione del Servizio di Polizia Scientifica ove coordina, tra le altre, le attività di elaborazioni e analisi di immagini e video (confronto fisionomico ed antropometrico, miglioramento di immagini e video, sistemi automatici di riconoscimento del volto, ecc.).
saluti istituzionali e introduzione ai lavori

Accertamenti su immagini digitali nell’era dell’IA

Smartwatches: Exploring Forensics Possibilities and Limitations of the most Popular Wearables

Email forensics: principi di acquisizione forense dei messaggi di posta elettronica e validazione della loro integrità e autenticità

Vermanent: uno strumento per la ricerca di indizi in file audio digitali
Ingegneria Informatica presso l’Università degli
Studi di Firenze, dove è nata la sua grande
passione per la cybersecurity e la digital
forensics. Nel 2023 ha frequentato la
Cyberchallenge, competizione italiana di
cybersecurity, e ha partecipato alle finali
nazionali.
Ora Leonardo collabora con lo Studio Fiorenzi,
dove si occupa di acquisizioni forensi ed
estrazione di dati, in particolare di mobile forensic.

– la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi “Niccolò Cusano” Telematica – Roma;
– l’”Executive Master in Digital Forensics” presso l’Istituto di Scienze Forensi (ISF) di Corsico (MI);
– il Master II livello di specialista in “Cybersecurity, Digital Forensics e Data Protection” presso Università degli Studi “Niccolò Cusano” Telematica – Roma;
– il Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale in “Cyber-Security: Policy, Regulation and Technical Aspects” presso l’Università Telematica San Raffaele di Roma (UniRoma5), che gli hanno consentito di approfondire diversi settori della materia e interagire con i più importanti Consulenti Informatici Forensi operanti nel panorama nazionale ed internazionale. Nello specifico settore è in possesso di certificazioni internazionali; è autore di articoli di approfondimento per la rivista “Compliance” della Seac S.p.A. di Trento e di pubblicazioni tecnico-giuridiche quali “Digital Forensics: aspetti tecnico-giuridici e operativi sul trattamento dei dati digitali” e “Cyber-attacchi truffe e minacce informatiche” che gli hanno valso recensioni positive sul tema della Digital Forensics e delle sue diverse branche nonché sul contrasto al cyber-crime e sulla tutela della privacy.
Ha ricoperto, in più occasioni, incarichi di insegnamento nel settore della Digital Forensics e dell’Awareness presso alcuni Reparti del Corpo, dal Centro Addestramento Trieste alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti dell’Aquila ed ha avuto modo di presenziare ad alcuni eventi esterni organizzati:
– dall’Associazione Italiana Giovani Avvocati di Pordenone (AIGA Pordenone);
– dall’International Information Systems Forensic Association a favore del quale è stato anche autore di due contributi pubblicato su IISFA per Memberbook 2023 e 2024 Digital Forensics, l’ultimo dei quali sul tema delle perquisizioni informatiche;
– dal comitato organizzatore del Digital Security Festival, evento che ha visto il coinvolgimento delle Regioni Veneto e Friuli Venezia-Giulia nel mese di ottobre 2023;
– dallo European Forensics Institute di Malta, Istituzione superiore di livello universitario fondata nel 2018 con l’obiettivo di creare un polo professionale nel campo delle indagini forensi.
E’, inoltre, in possesso di diverse certificazioni tra cui la CIFI (Certified Information Forensics Investigator) e la CSTMIC nonché socio del Centro Studi Informatica Giuridica – Osservatorio di Bologna, di IISFA, dell’Osservatorio Nazionale di Informatica Forense (ONIF), e dell’Associazione Laboratory for Intelligence (LAB4INT).

Copia mezzo di un dispositivo mobile tra rispetto delle regole processuali e delle garanzie di parte, difficoltà tecnologiche e applicative e altre criticità tecnico-giuridiche della perquisizione.
Finanza, ha maturato un’affinata e documentata esperienza nel settore
delle investigazioni di polizia giudiziaria ed economico-finanziaria, con
specifico riferimento alla Digital Forensics, per la quale ha anche conseguito la qualifica di
Computer Forensics e Data Analysis. L’esperienza ultratrentennale gli ha permesso di conseguire
anche una solida preparazione tecnico-giuridica, documentata da certificazioni, diversi corsi di alta
formazione universitaria e dal Perfezionamento in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali
presso l’Università di Milano. È stato docente nell’ambito del Master Executive di II livello in
Criminologia e cyber Security – (Master Sida – Fondazione INUIT Tor Vergata) e formatore FIRST
RESPONDER per la Guardia di Finanza. Relatore in diversi convegni di settore è anche autore di
articoli tecnico – giuridici dedicati alla Digital Forensics su diverse riviste e di recente sul
MEMBERBOOK IISFA. Socio IISFA, ONIF e OSINTITALIA. Certificato CSTMIC.


Machine against machine – AudioDF un software per identificare i Deep Fake audio

Advanced PDF forensics: lo strano caso dello scanner intelligente
- D.M. 8 luglio 2005 “Criteri e metodi per la verifica tecnica e requisiti tecnici di accessibilità degli strumenti informatici previsti dalla legge 9 gennaio 2004, n. 4.”
- P.d.L. 257 XVI “Norme in materia di raccolta, uso, conservazione e cancellazione di dati georeferenziati o cronoreferenziati, contenenti identificatori univoci di utente, effettuati mediante apparecchiature automatiche.”
PROGRAMMA WORKSHOP
Sala Biblioteca
10 cose che non sai di XRY

Smartwatches: Exploring Forensics Possibilities and Limitations of the most Popular Wearables
Gold
Gold
Silver
Bronze
