Matera DigiSec 2024: la Digital Forensics e la Cybersecurity per la protezione dei dati e dei diritti – Programma
21 Marzo 2024
1A EDIZIONE
Venerdì 19 aprile 2024 – Matera – Alvino Relais, via G. Marconi 28
Registrazione partecipanti
saluti istituzionali e introduzione ai lavori

Digital Forensics e Cybersecurity: un approccio integrato
Biografia
Docente di Informatica Forense nel corso di Laurea Magistrale in Sicurezza Informatica presso UniBA, Ingegnere informatico, membro referente della Commissione Terzo Settore e membro della Commissione Ingegneria Forense dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari; attivo da molti anni nel settore della Digital Forensics, ha svolto svariate consulenze di parte e perizie giurate. Socio Ordinario ONIF, opera dal suo studio di Bari.

L’importanza della raccolta delle prove nell’incidente informatico in azienda | Esempi con tool autocostruiti e Intelligenza Artificiale
Biografia
Socio fondatore ONIF, Nanni Bassetti è Laureato in Scienze dell’Informazione a Bari ed è libero professionista specializzato in informatica forense. Ha collaborato come free-lance con molte riviste informatiche nazionali e internazionali e come docente per molti corsi presso enti, scuole e università, ha inoltre scritto articoli divulgativi di programmazione, web usability, sicurezza informatica e computer forensics. Ha lavorato come ausiliario di Polizia Giudiziaria e per alcune Procure della Repubblica oltre che come CTU/CTP per molte analisi forensi informatiche civili e penali. Iscritto all’albo dei C.T.U. presso il Tribunale di Bari, è consulente di parte civile per alcuni casi di risonanza nazionale. Fondatore di CFI – Computer Forensics Italy – la più grande community di computer forensics italiana. Project manager di Caine Linux Live Distro forense. Curatore del sito https://github.com/nannib dedicato a software per la computer forensics. Ha pubblicato “Internet Web Security – tutta la verità sulla sicurezza del web” nel 2004 con la Duke Editrice e il libro “Indagini Digitali”. Fa parte del Comitato di Redazione della rivista “Sicurezza e Giustizia“, su cui ha pubblicato diversi articoli.

Enterprise Incident Response with Velociraptor: when tempo is all
Biografia
Alessandro Rella è un Digital Forensics Expert e si occupa prevalentemente di indagini nel mondo digitale. Ispettore della Guardia di Finanza, con esperienza ultraventennale in investigazioni di tipo economico-finanziario, ha anche ottenuto svariate certificazioni internazionali (CompTIA CYSA+, CECFE, CIFI) e collabora costantemente con varie Procure, oltre che con la Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) e la Procura Europea (EPPO), in particolare per casi di Mobile Forensics e di investigazioni digitali. Ha conseguito la Laurea Specialistica in Economia con una tesi in “Bitcoin e criptovalute”, avendo come correlatore il Dott. Paolo Dal Checco, uno dei maggiori esponenti della Digital & Cryptocurrency Forensics. Successivamente ha completato con successo il Master di II Livello in “Cybersecurity and critical infrastructure protection” presso l’Università di Genova, culminato con un Project Work dal titolo “Analisi forense comparata di applicazioni di messaggistica in ambiente Apple iOS”, sotto la guida del Dott. Mattia Epifani, guru della iOS Forensics. I suoi principali campi di interesse includono lo studio delle Criptovalute, l’OSINT, la Web Forensics, il Darkweb, i linguaggi di scripting e tutto ciò che riguarda l’universo della Digital Forensics and Incident Response. E’ co-creatore del progetto OsintOps.com, per il quale ha scritto svariati articoli sul tema dell’Open Source Intelligence. E’ anche membro del core-team del progetto Anu₿itux.org, una distribuzione basata su Debian che mira a fornire un ambiente semplice e sicuro per utilizzare e gestire le criptovalute. Ha all’attivo pubblicazioni e contributi su riviste di settore e negli ultimi anni interviene in qualità di docente e relatore in corsi su Digital Forensics & Incident Response, OSInt, Bitcoin Forensics e Blockchain Intelligence.
MagnetForensics per la pubblica sicurezza: integrare team e strumenti.
Abstract
Magnet Forensics e Grayshift si sono unite per trasformare il mondo delle indagini digitali e agevolare le attività delle Forze dell’Ordine. Durante la sessione presenteremo le nostre soluzioni complete e integrate: dall’accesso più rapido ai dispositivi, agli strumenti di analisi ed automazione che consentono agli investigatori e agli analisti di accelerare le proprie indagini, risolvendo più casi in modo tempestivo e garantendo una giustizia più veloce.

Managed Detection Response (MDR) Avanzato: l’integrazione della Digital Forensics e dell’Intelligenza Artificiale per la Cybersecurity nelle aziende
Biografia
Socio ordinario ONIF, Fabio Terrone svolge l’attività di consulente informatico forense sin dal 2001 collaborando con diverse Procure del Lazio e con quella di Milano come consulente tecnico del PM, anche con la Direzione Distrettuale Antimafia di Roma; con il Tribunale Penale di Velletri e Frosinone come perito del Giudice; con la Polizia Giudiziaria come ausiliario di PG; con il Tribunale Civile di Roma come C.T.U del Giudice; con le parti civili (Aziende, Privati) come Consulente Tecnico di Parte. L’esperienza lavorativa pregressa in una multinazionale americana e la creazione e gestione di una propria azienda nel settore della sicurezza informatica, completano le diverse competenze acquisite nel tempo e da perseguire sempre.

Bank Scam Forensics: l’informatica forense in via stragiudiziale
Biografia
Socio ONIF, Silverio Greco è Divulgatore Scientifico e Docente di Informatica Forense e Indagini Digitali in Corsi di Perfezionamento e Master Universitari. CEO della SG Consulting Srl – società operante nel campo delle indagini forensi – è Consulente Tecnico d’Ufficio e Perito presso vari Tribunali Italiani. Dal 2001 svolge l’attività di Consulente Tecnico Forense in diverse Procure dislocate sul territorio nazionale, ed ha all’attivo diverse migliaia di casi, alcuni di rilevanza mediatica. È iscritto all’Albo dei Docenti della Scuola Superiore di Magistratura in qualità di Formatore Esperto in Diritto Industriale e della Concorrenza, Diritto dei Consumatori, Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale, Diritto Processuale Penale e Indagini Preliminari. Si occupa di GDPR e Forensic Readiness nelle aziende, oltre che di consulenze per diversi studi legali. Esperto in fotografia giudiziaria e fotogrammetria. È socio IISFA (International Information Systems Forensics Association) e AIP/ITCS (Associazione Informatici Professionisti/Italian Computer Society) dove ricopre la carica di coordinatore della Provincia di Lecce ed è componente del board della Regione Puglia.

Mobile Security. Uno dei passi laterali preferiti dagli attaccanti nell’escalation alla sicurezza aziendale
Biografia
C.F.D.A. (Computer Forensic & Data Analysis) presso la Guardia di Finanza, con una vasta esperienza nel campo dell’informatica, è un perito informatico e ragioniere, oltre a possedere una qualifica in chimica. Ha conseguito la CIFI presso l’IISFA (Associazione Italiana Digital Forensic), dimostrando un costante interesse per la programmazione fin dai primi anni, concentrando la sua attenzione soprattutto su PHP e Python nell’ultimo ventennio, oltre ad aver utilizzato numerosi altri linguaggi di programmazione nel corso della sua carriera. Il suo coinvolgimento attivo nel progetto tsurugi-linux.org ha portato all’inserimento di numerosi programmi Python, utili per attività di Mobile Forensic e Osint (Open Source Intelligence). In particolare, ha focalizzato il suo interesse sulla Computer Vision e la Picture Analysis, concentrandosi sulla classificazione e individuazione di oggetti diversi, tra cui la biometria facciale e l’O.C.R. (Optical Character Recognition) da vari formati di file immagine e video. Oltre alle sue competenze tecniche, svolge con entusiasmo attività di formazione tramite l’associazione lab4int.org, fornendo gratuitamente corsi di formazione per le Forze Dell’Ordine e le Forze Armate Italiane. Ha inoltre tenuto numerose lezioni presso importanti società ed enti statali, tra cui Poste Italiane, Banca d’Italia, Eni University, Gucci e Keyring, Softstrategy, Overnet Solutions e l’Istituto Einaudi della Provincia autonoma di Bolzano. Durante queste esperienze formative, ha messo l’accento sulle attività Osint, utilizzando strumenti sia Open Source (Gnu-Linux) che Closed Source (Paterva Maltego advanced and customization solutions), presentando anche le sue soluzioni tecnologiche basate su tecniche di Machine Learning e Computer Vision, implementate in Python. Queste soluzioni riguardano principalmente l’automazione delle attività Osint, la traduzione e la trasliterazione da e verso qualsiasi lingua, utilizzando fonti come il microfono, i file audio, i file video e i file documentali di vario tipo, i riconoscimenti facciali e biometrici, utilizzabili a termine di legge e rispetto GDPR e Privacy soprattutto ai fini di indagine di Polizia Giudiziaria per contrasto Criminalità Organizzata e Terrorismo. Grazie alle sue competenze e al suo contributo al campo della Cyber Security, è stato invitato come ospite e relatore in diverse istituzioni e manifestazioni di rilievo, tra cui l’Università di Bologna CSIG, Hackinbo Online, Osint Italia Online e Hackinbo (in presenza) insieme al Team Tsurugi-linux.org. Ha partecipato anche a eventi come Amelia 2019 e Banca Forte Abi Banca 2016 con Raoul “Nobody” Chiesa e l’Ing. Selene Giupponi. La sua passione per la condivisione delle conoscenze lo ha spinto a pubblicare articoli online e cartacei, con particolare enfasi sui riconoscimenti facciali su agendadigitale.eu, nonché sul libro “Captatori Informatici” e sull’articolo “Esperimento Laboratoriale di un Captatore Informatico”, entrambi presentati alla Camera dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati. Inoltre, è coautore con l’Avvocato Costanza Matteuzzi nell’articolo “Osint in tempo di Guerra ed in tempo di Pace”, incluso nel libro del Prof. Dott. Michele Iaselli.






SOPHOS MDR: Threat Hunters a servizio della tua azienda 24/7
Abstract
La cybersecurity evolve sempre piu’ velocemente e diventa ogni giorno piu’ complessa. Le aziende purtroppo non riescono a fronteggiare il problema da sole per mancanza di competenze e tempo per un continuo aggiornamento sempre piu’ necessario. Ecco perche’ c’e’ bisogno che si affidino a team di threat hunter esperti come quelli che offrono i servizi di MDR di Sophos in grado di monitorare la rete 24/7 e scovare le minacce piu’ nascoste.

Informazione, assetti adeguati e responsabilità della governance societaria
Biografia
Prof. Eustachio CARDINALE Università di Bari
La formazione universitaria in Data protection, cybersecurity e digital forensics
Biografia
Stefania Stefanelli è Avvocata e Professoressa associata di Diritto privato dell’informatica e data protection nell’Università degli studi di Perugia, dove dirige il Master di primo livello in Data protection, cybersecurity e digital forensics. Ha ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale per le funzioni di Professore ordinario di Diritto privato. Presidente del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia e Delegata del Rettore per l’Internazionalizzazione e la cooperazione universitaria, coordina il Centro di Eccellenza Jean Monnet “Baldus”, acronimo di “Building the Age of a Lawful and Sustainable Data-Use”, finanziato dalla Commissione Europea per il 2021-2024. Partecipa al nodo Unipg del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity – CINI ed al Comitato scientifico del Centro di Ricerca Coordinato in Information Society Law dell’Università degli studi di Milano. Ha tenuto relazioni in congressi nazionali ed internazionali ed è stata invitata ad audizioni parlamentari per progetti di legge in materia di diritti umani.Partecipa a gruppi di lavoro e progetti di ricerca nazionali ed internazionali in materia di diritto antidiscriminatorio, tutela degli status personali, digital health, digital awareness, data protection e cybersecurity. Autrice di oltre 90 saggi in riviste nazionali e internazionali e di 6 monografie, è visiting professor stabile presso l’Universidade do Vale do Itajaí (Brasile) e il Poder Judicial del Estado de Oaxaca (Messico). Partecipa ai comitati scientifici ed editoriali delle riviste scientifiche Ciberspazio e diritto, Diritto delle successioni e della famiglia, Diritto e processo, L’osservatorio sul diritto di famiglia, Giustizia consensuale, e al comitato dei referee delle riviste scientifiche di fascia A Il Foro italiano, Medialaw, e Biolaw Journal.

Data Recovery Extreme
Biografia
Salvatore Filograno ha iniziato la sua attività di riparazione di dispositivi mobili nella seconda metà degli anni novanta, periodo in cui l’espansione della tecnologia mobile e la complessità crescente dei sistemi hanno rappresentato una sfida e, al contempo, un’opportunità per la sua crescita professionale. Grazie alla sua determinazione e alla costante applicazione, ha ampliato il suo campo d’azione, avvicinandosi dal 2010 al settore della “data recovery”, offrendo servizi di recupero dati su scala nazionale e in alcune sedi all’estero. Questa espansione gli ha permesso di ottenere una posizione di leadership nel campo, diventando un punto di riferimento in Puglia, in Italia e in Europa. Il suo successo si basa sull’applicazione, la dedizione e l’utilizzo di soluzioni innovative e tecnologie avanzate, che gli hanno consentito di recuperare dati laddove altri avevano fallito, restituendo “emozioni” ai suoi clienti. È iscritto come perito e Consulente Tecnico d’Ufficio presso il tribunale di Taranto, è socio ordinario di ONIF e AIP, membro del board di IISFA, ed è considerato un punto di riferimento dalle forze dell’ordine e dai colleghi che operano nel settore dell’informatica forense, specialmente per quanto riguarda lo sblocco e il recupero dati da dispositivi compromessi. Ha fornito supporto in indagini digitali, aiutando a risolvere numerosi casi di rilevanza mediatica attraverso l’estrazione di evidenze digitali da dispositivi considerati “impossibili”. La sua esperienza e professionalità nel campo delle indagini digitali e, in particolare, nelle complesse operazioni di recupero dati nell’ambito della mobile forensics, gli hanno valso il Forensics Award 2023. Possiede inoltre certificazioni di rilevanza internazionale, come la CIFI – Certified Information Forensics Investigator – e la Cellebrite CASA – Cellebrite Advanced Smartphone Analysis, che attestano il suo alto livello di specializzazione nel settore.

Attacco pratico con cavo O.MG.
Biografia
Socio fondatore ONIF, Massimiliano Graziani, Head of Digital Forensics LAB Cybera Srl, è Consulente in Computer Forensics presso la Procura della Repubblica, le parti Private e le FF.OO., è dotato delle seguenti certificazioni internazionali: CIFI (Certified Information Forensics Investigator rilasciata da IISFA), CFE (Certified Fraud Examiner rilasciata da ACFE), ACE (AccessData Certified Examiner rilasciata da AccessData), OPSA (OSSTMM Professional Security Analyst rilasciata da ISECOM), CIFIP (Certified Forensic Investigation Professional rilasciata da IICFIP) e CDFP (Certified Digital Forensics Professional rilasciata da IICFIP) Docente in materia di Digital Forensics Pratica presso Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza (Corso Operativo di Computer Forensics con Logicube Dossier), Responsabile Formazione ACFE Italia, Università La Sapienza Roma (Corso Informatica Giuridica), Università LUMSA Roma (Corso Diritto Penale dell’Informatica), Università di Salerno (Convegno La Tecnologia al servizio dell’Indagine Scientifica), Università del Molise (Master Information Security Management – Modulo Computer Forensics), Docente volontario presso IISFA, OLAF, FF.OO., Consiglio Superiore Magistratura Milano, Ministero Economia e Finanze UCAMP (anche in ambito frodi telematiche e furto di identità digitale), ISACA Roma e ACFE Italia e Centro Interforze di Formazione Intelligence/GE E’ uno dei soci fondatori del capitolo italiano dell’IISFA (International Information Systems Forensics Association www.iisfa.it), Board of Directors ACFE Italia dove è Responsabile della Formazione.

Centro Spaziale A.S.I. di Matera di e-GEOS
Abstract
e-GEOS è uno dei principali operatori internazionali nel settore dell’Osservazione della Terra e delle informazioni geospaziali e propone un portafoglio unico di servizi applicativi, realizzando soluzioni di geo-informazione per molteplici settori applicativi, come la difesa e l’intelligence, l’agricoltura, la gestione delle emergenze, il monitoraggio del territorio e delle infrastrutture, i servizi di sorveglianza marittima e terrestre, solo per citare i più importanti. Asset operativo di eccellenza è il Centro Spaziale di Matera (CSM), operativo dal 1994. Presso il centro, e-GEOS acquisisce, elabora, archivia e distribuisce dati di telerilevamento provenienti dai principali satelliti di osservazione della Terra. Dal 2012 è parte integrante del Core Ground Segment dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per ricevere e elaborare in tempo reale dati radar e ottici acquisiti per Copernicus. La sua natura di hub di dati rende possibile la produzione di immagini e servizi in Near Real Time per la sorveglianza marittima, in particolare l’inquinamento marino da petrolio e l’identificazione delle navi. Il CSM ha contribuito alla progettazione, all’integrazione e al collaudo del Segmento di Terra civile (I-CUGS) della costellazione satellitare radar italiana COSMO-SkyMed e fornisce servizi operativi e di manutenzione sin dal lancio del primo satellite nel 2007. Le attività di Geodesia Spaziale sono svolte per conto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e includono la gestione, la manutenzione e i servizi di analisi dei dati presso il Centro di Geodesia Spaziale, una delle stazioni chiave della rete geodetica globale.
