Risultati del convegno Cybersecurity in UE
8 Giugno 2024Il 28 maggio 2024, presso il Senato della Repubblica a Roma, si è tenuto il convegno “Cybersecurity in UE: la risposta alle minacce informatiche”. L’evento ha riunito rappresentanti istituzionali, esperti del settore e professionisti per discutere le principali sfide e le iniziative dell’Unione Europea in materia di sicurezza informatica.
Saluti istituzionali
I lavori sono stati aperti dai saluti di Marco Silvestroni, Marta Schifone, Carla Cappiello (Consigliere CNI), Massimo Cerri (Presidente OIR) e Paolo Reale (Presidente Onif), che hanno sottolineato l’importanza del confronto tra istituzioni, tecnici e professionisti su queste tematiche.
Interventi degli esperti
Tra i relatori si sono alternati:
- Stefano Panzieri (Università Roma Tre), che ha affrontato i rischi per le infrastrutture critiche [Slide]
- Paola Rocco, esperta di sicurezza informatica e data protection
- Ugo Lopez (Università di Bari), che ha illustrato le sfide dell’investigazione digitale [Slide]
- Alessandro Fiorenzi, esperto di cybersecurity e consulente informatico forense [Slide]
Inquadramento normativo e iniziative dell’UE
Nel corso del convegno sono state approfondite le principali direttive e regolamenti europei in materia di cybersecurity, come la Direttiva NIS, il Regolamento DORA e la Direttiva NIS 2, che imporranno nuovi obblighi agli operatori essenziali e importanti.
Conclusioni
Il convegno ha evidenziato come la cybersecurity sia ormai una priorità imprescindibile per l’Unione Europea, richiedendo un approccio coordinato e il coinvolgimento di molteplici competenze.
La videoregistrazione dell’evento permette di ripercorrere i temi chiave affrontati durante la giornata, offrendo un’approfondita panoramica sullo stato dell’arte della cybersecurity in Europa.